sciroppo di papavero contro la tosse
11 giugno 2013 § 23 commenti
Impossibile rimanere indifferenti
dinnanzi alla bellezza di un campo di papaveri, quest’anno il rosso dei petali pare ancora più vivace, non ho resistito e finalmente mi sono ricordata di preparare in tempo uno sciroppo medicamentoso per la dispensa invernale, utile contro gli attacchi di tosse!
In Francia è chiamato coquelicot, non suona benissimo? I suoi petali sono utilizzati per gelatine e sciroppi, avevo assaggiato un’ottima gelèe casalinga servita su baguette calda e burro in un luogo d’incanto.
Ho provato la ricetta per ben tre volte con tempi differenti di infusione dei petali, il gusto finale è diverso dagli altri sciroppi che solitamente preparo con i fiori, rosa, violetta e sambuco. Come si dice da noi in Liguria è più “servego”, che si traduce forse in selvatico, ma se sciroppo medicamentoso deve essere…
Per coloro che sono preoccupati per il possibile utilizzo di questo fiore della famiglia delle Papaveraceae, niente paura, il papavero dei campi, Papaver rhoeas è innocuo e da non confondere col suo stretto parente Papaver somniferum. Siete ancora in tempo per preparare la vostra scorta domestica di sciroppo, quest’inverno potrà essere utile!!!
Ecco la ricetta:
Sciroppo di papavero per la tosse
in una grande pentola portare ad ebollizione 250 ml di acqua. A fuoco spento aggiungere 200 g di petali di papavero raccolti di prima mattina in una giornata di sole. Lasciate in infusione per 10 minuti coperto. Filtrare con un colino.
Pesare il succo e aggiungere lo zucchero pari quantità di zucchero semolato. Mescolare delicatamente e portare ad ebollizione. Fare cuocere a fuoco lento per 5 minuti e versare in una bottiglia sterilizzata in precedenza.
Si conserva per un anno in un luogo fresco e asciutto.
non poteva mancare l’etichetta…
da scaricare qui
Attenzione
Raccogliete i papaveri nel vostro giardino o in campi non trattati e lontano da strade trafficate.
grazie ….lo preparo!!!!!!come al solito sei unica!!!!
"Mi piace""Mi piace"
@Laura
non ti aspettare la prelibatezza alla rosa… questo deve curare!!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che bel suggerimento grazie mille Simonetta! Da quando ho fatto la marmellata con le rose di recente, mi è venuta voglia di fare di tutto…
"Mi piace""Mi piace"
Fantastico!!!!
Da preparare!
"Mi piace""Mi piace"
I’ve never heard of this!
What a wonderful use for such a beautiful flower.
Happy day to you, Simonetta!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille, da provare senz’altro, i papaveri non mi mancano, e la tosse invernale nemmeno 😦
(Se vuoi, da me trovi una vecchia ricetta a base di melissa, è la stagione giusta)
"Mi piace""Mi piace"
@Vera
Melissa??? l’adoro, mi faccio di tisane di melissa…. arrivo
"Mi piace""Mi piace"
Una delle cose che mi piace di più del tuo blog sono queste ricette di rimedi naturali, già interessanti di per sè e qui presentate in modo curatissimo, con fotografie magnifiche e sempre un pensiero per noi 🙂
Bravissima e grazie!
Un bacio
"Mi piace""Mi piace"
@Alice
grazie a te!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Un altra preziosa ricetta !!
Fantastica !!
Non sapevo che il papavero avesse anche proprietà sedative della tosse, da te c’è sempre da imparare, per questo passo volentieri a trovarti ❤
Buona giornata carissima
Bacioni
"Mi piace""Mi piace"
Grazie 😀 Che meraviglia! Le etichette poi sono davvero incantevoli! Un segreto? Noi, qui in Salento, mangiamo le piante tenere del papavero (“paparine”) soffritte in olio e con aggiunta di olive nere! Una prelibatezza!
"Mi piace""Mi piace"
@Michela
che delizia… proverò!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Scusa Michela, è interessante l’idea delle piantine tenere di papavero soffritte.. Devono essere senza fiori immagino o no? E le olive le lasci soffriggere pure un momentino?
"Mi piace""Mi piace"
…..è spettacolare!!!! mi piace xchè amo i papaveri, il rosso è un colore vivace, luminoso e….. ora prezioso per la mia allegra dispensa!!!! Grazieeeeeee!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
@Rita
grazie!!! molto incuriosita dalla tua allegra dispensa….
"Mi piace""Mi piace"
Questo articolo è meraviglioso!
Grazie mille!
Mary
"Mi piace""Mi piace"
Anche questo lo proverò senza dubbio. Grazie Simonetta.
Mi potresti aiutare a scoprire il nome dei fiori che ho pubblicato sul mio blog?
Un abbraccio Ornella
"Mi piace""Mi piace"
@Ornella
grazie! arrivo…
"Mi piace""Mi piace"
sono stati tra i protagonisti quasi assoluti di Orticola a maggio! ne ignoravo questa virtù!
"Mi piace""Mi piace"
@Sara
ma eri a Orticola? noooo… e non ci siamo viste
"Mi piace""Mi piace"
Ogni volta che passo da te scopro sempre qualcosa di nuovo, grazie!!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, ricetta molto interessante, ma come va assunto? So che in dosi troppo elevate il papavero può essere tossico. Hai quindi delle indicazioni sula posologia? Grazie
"Mi piace""Mi piace"
@lasar 2 cucchiai tre volte al giorno… Dosi dimezzate per i bambini
"Mi piace""Mi piace"